
La differenza essenziale tra ragione ed emozione è che la ragione arriva a conclusioni, mentre l’emozione porta a delle azioni. L’intelligenza emotiva si rivolge all’osservazione e all’analisi del meccanismo delle emozioni umane soprattutto nell’ambito lavorativo e di leadership. L’intelligenza emotiva si fonda sulla capacità di intuire i sentimenti, le aspirazioni e i vissuti delle persone che ci circondano, e nell'avere una chiara consapevolezza del proprio stato d’animo. Ci permette di instaurare rapporti costruttivi, sviluppando qualità come l’ottimismo, l’adattabilità e lo spirito di iniziativa. Ciò che ci rende “emotivamente intelligenti”, è orientare azioni e comportamenti verso obiettivi comuni, rispettosi di se stessi e degli altri.
Stabilire e valorizzare le abilità necessarie per eccellere nel lavoro contemporaneo. Riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le emozioni (proprie e altrui) è un elemento chiave della vita individuale e sociale.